Campolessi di Gemona del Friuli (UD) – Sagra di San Marco
Campolessi di Gemona del Friuli
Via Campo, Gemona
Evento Details
Get Directions

Il Carnevale di Sappada – Plodar Vosenòcht – che si svolge tra fine febbraio e marzo è un appuntamento molto sentito da tutti i sappadini, tanto che la realizzazione delle maschere in legno è una vera e propria arte tramandata spesso di padre in figlio. I festeggiamenti durano più giorni. Nelle tre domeniche prima della Quaresima vengono rappresentate le tre categorie […]
Il Carnevale in Val Resia è una delle manifestazioni più importanti della comunità locale che riesce ancora oggi a coinvolgere giovani e meno giovani. L’elemento fondamentale del Carnevale è rappresentato dalla danza eseguita con i tipici strumenti musicali resiani, la cïtira (violino) e la bünkula (violoncello). Le danze si protraggono per ore ed ore, nelle […]
Muggia è pronta ad accogliere le migliaia di maschere che ne invaderanno le calli e le piazze nella settimana più allegra e colorata dell’anno: un ricco programma offrirà infatti ogni giorno la possibilità di assistere o partecipare in prima persona a svariati spettacoli o momenti della tradizione. Saranno l’antichissimo Ballo della Verdura con la consegna […]
Nelle Valli del Torre il carnevale è un appuntamento imperdibile. A Nimis sono in programma ben quattro giorni di festa, sotto il tendone riscaldato allestito in piazza XXIX Settembre. Più che una festa di Carnevale, una vera e propria sagra di carnevale, con chioschi aperti ogni giorno dalle 18.30 (domenica anche dal mattino), musica dal […]
A Sauris, località unica per la sua storia e le antiche tradizioni, anche il carnevale non può che essere suggestivo. La sua particolarità sono le maschere in legno e i travestimenti tipici, confezionati con fantasia utilizzando ogni sorta di materiale e indumento trovato in casa e nelle soffitte. Arrivata la sera il corteo di maschere […]
Il Carnevale di Rodda ricorda gli antichi riti legati al risveglio della terra dopo il sonno invernale: i “pustje” si vestono di colore, con grandi copricapi e campanacci, e mimano nelle danze e nell’allegria contagiosa la bella stagione che avanza. Sono poi presenti alcune maschere tradizionali del luogo, come l’Anjulac (l’Arcangelo Michele) che tiene alla catena […]
I blumari sono le maschere protagoniste del carnevale di Montefosca, che fra i carnevali ancora presenti nel comune di Pulfero è forse quello apparentemente più semplice, ma tra i più suggestivi. Ultima traccia rimasta di un carnevale assai più complesso e completo, il rituale dei blumari si ripete come ogni anno a Montefosca, la più remota ed isolata frazione montana del comune di Pulfero nell’alta val […]
La Polisportiva Tamai organizza la 23a Festa della Renga, un appuntamento all’insegna della tradizione e della riscoperta dei sapori antichi. Si inizia, come da tradizione, mercoledì delle ceneri 5 Marzo. Presso il Campo sportivo di Tamai, in un comodo tendone riscaldato, le cucine saranno aperte dalle 18.30 e le domeniche anche a pranzo. Il menù della festa è […]
La Pro Loco Moruzzo APS in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, l’8 e il 9 marzo 2025, ripropone l’antica sagra degli Ûs e Lidric a Moruzzo. Un tempo da tutto il Friuli, la prima domenica di Quaresima, sposi novelli, coppie di innamorati e fidanzati promessi, si davano appuntamento nella splendida Moruzzo. Tutto il paese era vestito […]
Giunta alla sua 73a Edizione, la Fiera di San Giuseppe di Percoto, è un’attesissima sagra che per tre fine settimane segnerà l’arrivo della primavera. Da molti è considerata la prima vera grossa sagra della stagione. Presso i bellissimi spazi di Villa Caiselli, troverete intrattenimento per tutti i gusti con concerti (Cindy & The Rock History, […]
A Lignano Pineta (UD) in Piazza Marcello D’Olivo, i pescatori offriranno, per due fine settimana, piatti tipici di pesce pescato nel nostro mare. E’ una festa molto apprezzata che richiama centinaia di persone anche dai paesi vicino a Lignano. La “Festa delle Cape”, nata nel 1984 dall’iniziativa di alcuni pescatori professionisti e portata poi avanti dall’Associazione […]
Torna la bellissima Sagra del Vino di Ramuscello! Qui, dentro ad grande tendone da 1200 mq. (pavimentato e riscaldato), potrete trovare un programma ricco di eventi, di musica e di ottimo vino e cibo. Tante le orchestre da ballo presenti nell’arco di tre settimane di festa, da i “Caramel” all’orchestra “Incanto”, Straballo Band eStefano e […]
La festa del vino di Bertiolo è un evento tradizionale del luogo che si svolge annualmente nel mese di marzo a cavallo della festa di San Giuseppe. Nata nel 1950 si é sviluppata apportando opportuni adeguamenti allo stile ed alle esigenze del pubblico. Caratteristica peculiare fin dalla nascita è stata, e lo è ancora oggi, […]
Il Motoclub Morena, assieme alla proloco di Pozzuolo del Friuli, organizza per Sabato e Domenica 15 e 16 Marzo, una doppia giornata di Festa con un motoraduno che più che essere solo un ritrovo di Bikers è una vera e propria sagra con chioschi gastronomici e musica dal vivo. E’ una manifestazione motociclistica dedicata ai […]
La tradizionale Sagra di San Giuseppe di Laipacco di Tricesimo (UD) è un appuntamento imperdibile per gli amanti della tradizione e della buona cucina. La manifestazione, che celebra il patrono dei falegnami, offrirà specialità gastronomiche tipiche del periodo, come gli “ûfs dûrs e lidric cul poc” e il “lidric cu lis fricis”. Ma non mancheranno […]
Domenica 16 marzo, dalle ore 6.00 alle 15.00, si terrà a Blessano la tradizionale fiera Ornitologica. Uno spazio espositivo ampliato, nuovi chioschi e nuove interessanti attrazioni accoglieranno i visitatori che interverranno quest’anno.Ci saranno gli uccelli che ci allieteranno con il loro canto, ma anche canarini, pappagalli, esotici ecc. Grande varietà di animali da cortile, i […]
Organizzata dall’associazione Amis di Cjampees, la tradizionale sagra di San Giuseppe è un’appuntamento molto sentito in tutta la bellissima Val d’Arzino, dove questa festa ha il simbolo di inaugurare la bella stagione.Questa centenaria sagra, attentissima all’ambiente, dopo la santa messa solenne dedicata a San Giuseppe (mercoledì 19), aprirà i battenti venerdì 21 proponendo una serata […]
L’associazione “Taboga 13” organizza l’80ª Edizione della storica Festa dell’Annunciazione. Il programma 2025 è molto ricco di grandi eventi per tutti i gusti. Comprenderà una pesca di beneficenza, l’apertura di una grande varietà di chioschi, tanta musica, raduni sportivi, attività per bambini e molto altro. Ritornano per l’occasione appuntamenti come la camminata dell’Annunziata, Il “Taboga Motor […]
Nel suggestivo comune di Lauco, immerso nel cuore della Carnia, ogni anno si rinnova una tradizione antichissima e affascinante: il Lancio das Cidulas. Questo rito, che si svolge il 30 ottobre dalla Frazione di Buttea e il 31 ottobre da Pesmolêt, e il 22 Marzo a Trava, simboleggia il dialogo tra mondo terreno e spirituale, […]
In occasione di San Giuseppe, nella frazione di Portis di Venzone si festeggia la tradizionale sagra. Venerdì 21 marzo alle ore 20:00 via Crucis a Portis Vecchio con partenza dalla chiesa di Santa Lucia e arrivo alla chiesa di San Rocco. Domenica 23 marzo alle ore 10:00 apertura chioschi e alle ore 11:00 Messa Solenne […]
La “Vecja”, è un rito pagano propiziatorio di origine celtica per salutare l’arrivo della primavera e che in passato segnava l’ingresso dei giovani nella cerchia degli adulti. In quest’occasione i ragazzi del paese creano una “vecchia” (appunto “vecja” nel dialetto locale) di grandi dimensioni con legno, fieno e stoffe che viene accompagnata lungo le vie […]
La Femenuta di Valle Rivalpo in Carnia, è un’antica tradizione, una manifestazione itinerante con fantoccio (appunto la femenuta). Dopo aver raccolto la questua per le case verranno allestiti gli stand nei cortili e si potranno degustare alcuni prodotti tipici locali. Di sera si svolgerà il rogo della femenuta, a seguire cena. Il rito della Femenuta […]
Nella piccola ma incantevole frazione di Clavais di Ovaro, sui fianchi del Monte Zoncolan, (45 abitanti), ritorna la la tradizionale Festa della Neve, una gara non competitiva che prevede la discesa con sci, bolidi e “olgias” (le caratteristiche slitte carniche usate per trasportare legna, fieno ecc.) dal Monte Zoncolan alla frazione di Clavais. Una festa […]
La 26^ Edizione di “Un Biel Vivi” vuole celebrare i sapori, le tradizioni e lo spirito delle pro loco del Friuli Collinare.Quest’anno tocca ad Osoppo (UD) ospitare l’evento e lo farà nel suo bellissimo Parco del Rivellino, dove sarà allestito un vero e proprio Villaggio delle Pro Loco con il meglio dei prodotti tipici delle […]
Tutto pronto a Gonars per festeggiare la primavera con due giorni di Festa con Chioschi con specialità enogastronomiche, mercato ambulante, espositori e hobbisti per le vie del paese e presso i locali commerciali, mostre fotografiche, giochi e attività per bambini e ragazzi, musica dal vivo, esposizioni di auto e moto, e lunapark. La musica sarà […]
Ad Osais, nella bellissima Val Pesarina, a metà Quaresima, c’è “I brusin la Vecja” (bruciamo la vecchia) rito propiziatorio dove viene bruciato un fantoccio realizzato con foglie e canne del granoturco. Il fuoco, accompagnato dal suono di campanelli e campanacci, ha un significato divinatorio, esorcizza gli spiriti maligni e augura un raccolto propizio per la […]
La Parrocchia San Giovanni Battista di Cassacco, organizza questa festa dedicata alle erbe locali. Si comincia giovedì 3 aprile con una conferenza informativa sulle erbe spontanee per concludere domenica 6 con una camminata didattica alla scoperta delle erbe locali attorno a Cassacco, alle ore 12 ritrovo presso il parco festeggiamenti con chioschi aperti ed un […]