Joannis di Aiello del Friuli (UD) – Festa di Sant’Agnese
Joannis
Aiello del Friuli
Evento Details
Get Directions
I fuochi di questa antichissima tradizione, l’Epifania, si riaccendono ogni anno con particolare letizia e solennità a Tarcento. Oggi l’Epifania Friulana vive una intensa vigilia, il 5 gennaio, grazie ai pignarulârs che sono gli artefici dell’allestimento dei Pignarûi che verranno accesi la sera del 6 gennaio. Essi si contendono in un’avvincente corsa con carri infuocati alla […]
La 34 edizione della “Foghera sul Tiliment” è uno dei falò epifanici più famosi e sentiti della nostra regione. Qui per due giornate si festeggerà l’epifania con tanti eventi. L’evento Clou sarà il 5 gennaio con l’accensione del grande falò sull’acqua, fiaccolata sul fiume, spettacolo pirotecnico e giochi di luce sul nostro Tagliamento. A chiudere […]
Domenica 5 Gennaio in via Viuzza a Rauscedo, verrà acceso il grande falò epifanico. I chioschi eno-gastronomici apriranno però già il giorno prima, il 4 gennaio. Dopo il falò, prevista lotteria dell’epifania!
il 6 Gennaio alle ore 18.30, nella collina di Battaglia di Fagagna, si accenderà il grande e suggestivo falò epifanico. seguirà spettacolo pirotecnico.
Doppio appuntamento presso l’area parco giochi di Sompcornino! Sabato 6 gennaio, dalle ore 17:00, si potrà ammirare l’accensione del tradizionale 𝑷𝒊𝒈𝒏𝒂𝒓𝒖𝒍 𝒆𝒑𝒊𝒇𝒂𝒏𝒊𝒄𝒐.Durante la manifestazione, per i più piccoli, ci sarà la 𝒅𝒊𝒔𝒕𝒓𝒊𝒃𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒅𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒃𝒆𝒇𝒂𝒏𝒂, mentre, per i più grandi, ci sarà l’estrazione dei numeri della 𝒍𝒐𝒕𝒕𝒆𝒓𝒊𝒂 𝑬𝒑𝒊𝒇𝒂𝒏𝒊𝒄𝒂.E per cena?! Ci sarà […]
l 5 e 6 gennaio ad Aquileia torna l’evento Cabossa, dove il passato, il presente e il futuro si fondono nel calore del fuoco Il Programma: 5 GENNAIO11:00 – Apertura Manifestazione12:00 – Premiazione ai volontari di cuore della comunità18:00 – Concerto Buckshot Bullet – live band20:30 – Sweet Sunday on Tour – Dj set 6 […]
Presso il bellissimo Parco al Ponte di Salt di Povoletto, e sotto ad un comodo e grande tendone riscaldato, Salt accenderà il suo Tradizionale fuoco epifanico con chioschi gastronomici, arrivo della befana e tanta musica. 5 gennaio ore 12:00 tradizionale pranzo della befana. 6 gennaio ore 18:30 accensione del Pignarûl.Gran finale con spettacolo pirotecnico
Il Gruppo Foghera di prodolone assieme all’associazione vecchia latteria di Prodolone, organizza questo tradizionale faò epifanico, previsto per le ore 18.45. Non mancheranno brulè e porchetta per tutti e la grande lotteria epifanica.
Presso il parco festeggiamenti di Redipuglia, il circolo ricreativo San Giacomo, organizza questo tradizionale fuoco epifanico alle ore 18.
Il 5 Gennaio dalle ore 18, nel bellissimo parco del Torre di Savorgnano del Torre, ci sarà l’accensione del grande falò, accompagnato da spettacolo pirotecnico, dalla presenza dei Krampus e da chioschi aperti con tante specialità tipiche, come minestrone di pasta e fagioli, trippe alla parmigiana con polenta, cotechino con brovada, polpette di carne fritte, […]
Ritorna il 𝑮𝒓𝒂𝒏 𝑭𝒂𝒍𝒐̀ 𝒅𝒊 𝒁𝒐𝒑𝒑𝒐𝒍𝒂 firmato GSO Domenica 5 gennaio dalle ore 16:00 in via Meduna a Zopppola, la giornata epifanica inizierà con un’aperitivo con dj Davide Zanetti e un fornitissimo chiosco con panini, brulé, cocktail, birre e spritz. Alle ore 18:30 ci sarà l’accensione del falò epifanico e moltissime sorprese anche per i […]
Nel Campo di Via Trento, a Pieris, il gruppo di volontari “Seima de la Barca” organizza questo tradizionale fuoco epifanico, con la baby befana (prevista alle ore 19) e poi la Maxi Befana (ore 20), non mancherà il brulè per tutti, musica e tanta allegria.
L’associazione culturale Campo di Torviscosa, organizza ogni anno questo Pignarûl presso le ex scuole del Villaggio Roma. Alle ore 18 è prevista l’accensione del falò con vin brulè per tutti. Ma ci sarà anche la possibiltà di cenare con Cotechino o salsiccia con polenta e patatine. Non mancheranno intrattenimenti musicali, ballo e ovviamente LA BEFANA.
Il gruppo alpini di Grions e l’associazione G. Caenazzo, organizzano per Domenica 5 gennaio alle ore 18 il grande Pignarûl. A seguire panettone e brulè per tutti!
A Bôrc Forân di Manzano, il 5 gennaio, i chioschi saranno aperti fin dalle 11 del mattino con bevande calde, minestrone e molto altro. Alle 18.30 è prevista l’accensione del grande pignarul e l’arrivo della befana con tanti regalini per i bambini.
Presso gli impianti base di Codroipo, domenica 5 Gennaio alle 18.30 si accenderà il “Fogoron”! Musica, pasta e fagioli, panettone, brulè e the caldo per tutti!
Domenica 5 Gennaio torna il PANEVIN di Villanova di Pordenone. 19.45 partenza della Fiaccolata dal Centro Sportivo Comunale A.Lupieri di via Pirandello, quartiere Villanova Pordenone.A seguire accensione del Falò.Cucina e spettacoli saranno presenti anche in caso di maltempo. Alle ore 21.00 spettacolo di circo acrobatico del Duo MàméAnimazione per i bambini al coperto.Pinza, Brulè, the […]
La proloco di Bressa organizza per la giornata di Domenica 5 Gennaio 2025 il tradizionale Pignarûl epifanico con accensione prevista per le ore 18.30. Presso via Corone a Bressa.Verrà offerto a tutti cioccolata calda, thè e vin brulè A seguire, presso il Curtìl de Scuele, pastasciutta per tutti!!!
Presso il campo sportivo di Malisana, domenica 5 gennaio alle ore 18.30, si accenderà il grande Pignarûl! Non mancheranno forniti chioschi con bevande calde e cibo tradizionale come Polente e muset e salam cun le cevole. A chiudere la serata estrazione della lotteria.
La proloco di Mersino organizza questo tradizinale fuoco epifanico che in queste zone prende il nome di Kries.L’accensione del grande falò avverrà alle ore 19. Non mancheranno panini e bevande calde il tutto accompagnato dal suono delle fisarmoniche.
Domenica 5 gennaio dalle ore 18.00 torna la tradizionale ‘Fugarela’ dei donatori di sangue Capriva FIDAS Isontina presso il Parco di Russiz Inferiore.
La sera della vigilia dell’Epifania cupi suoni riecheggianolungo le vie dei paesi di Ugovizza, Camporosso eMalborghetto. Sono i bambini del paese, anime candide, chescacciano lo spirito cattivo della Pechtra Baba utilizzandodei campanacci. Questa figura può avere afflussi negativisulla produzione agraria e perciò va scacciata. Èsolitamente una sorta di befana cenciosa, spessoimpersonificata da un ragazzo del posto. Per […]
Il Comune di Trivignano Udinese organizza ogni anno il tradizionale Pignarûl. Presso il Campo Sportivo “Armando Zimolo”, dalle ore 16:00 si attiveranno i fornitissimi chioschi e l’iscrizione alla caccia al tesoro “I DONI DELLA BEFANA” che si terrà dalle ore 17:00 a cura dell’Oratorio.Alle 18:00 Spettacolo gruppo corale folcloristico “SOT LA NAPE” di Villa Santina.Alle […]
Al Forte Margherita di Brazzacco, domenica 5 Gennaio avrà luogo il tradizionale Pignarûl. Alle 17 ci sarà una fiaccolata della duraya di un’ora circa, in cui si farà visita ai presepi di Santa Margherita e Borgo Bassi. L’accensione del falò invece è prevista per le ore 19 e sotto ad un tendone riscaldato ci saranno […]
Il 5 Gennaio, presso l’area festeggiamenti di Campomolle, ci si ritroverà tutti per riscaldarci attorno al Pignarûl.Ci verrà a trovare la befana, che porterà le caramelle per i bambini. L’Accensione è prevista per le ore 19 A proseguire ci sarà la pastasciutta per tutti i presenti.
Domenica 5 Gennaio, si rinnova la tradizionale Foghera di San Giovanni di Casarsa con accensione del falò prevista per le ore 20.30. Durante la serata ci saranno i zampognari con la loro musica, Il venerando Charlie illustrerà le previsioni per il 2025, e ci saranno pinza e bevande calde per tutti. Alle ore 19 prevista […]
Anche a Sclaunicco si accenderà il grande falò e lo si farà Domenica 5 Gennaio alle ore 17.30.Non mancheranno dolci natalizi, cioccolata e brulè e musica.
Domenica 5 Gennaio presso Via Runces a Roveredo in Piano dalle ore 19:00 aprtura del chiosco eno-gastronomico con Pinza, Brulé, Vino, Prosecco, Bibite, Panini, Hot-Dog, Patatine fritte. Dalle ore 19:30 sfilata da Piazza Roma con il fuoco sacro Dalle ore 20:00 ACCENSIONE DEL CAPÒN CAVÌN
Domenica 5 Gennaio, presso il campo sportivo di Zompicchia si accenderà il grande Fogoron. Alle ore 20 animazione per i più piccoli e consegna dei doni. Seguirà Falò. Durante l’evento verrà offerto Vin Brulè, the caldo e panettone.
Il 5 gennaio nel comune di Paularo fervono i preparativi per la FEMENATE 2025, uno dei riti epifanici più attesi e antichi della nostra regione.Non il solito falò, ma un enorme rombo infuocato, alto talora più di 15 metri, che riscalda i cuori della Val d’Incaroio la sera del 5 gennaio. Ciascuna frazione costruisce, veste ed […]
Anche quest’anno, il 5 gennaio a Cergneu, si rinnova il tradizionale appuntamento con il Risveglio del Pust (carnevale in dialetto sloveno), che dopo il suo lungo anno di letargo viene liberato dando inizio al Carnevale. La serata tradizionale vede un gruppo di persone in vestiti d’epoca recarsi al Cantum – “grotta” – e liberare il Pust dalle sue catene. A seguire, […]
Domenica 5 gennaio 2024, torna il tradizionale e spettacolare pignarûl sul fiume Stella, di fronte a Villa Ottelio Savorgnan.Dalle ore 19:30 troverete l’accensione del falò sul fiume Stella, coreografie pirotecniche e l’arrivo della befana con doni per tutti i bambini. A seguire cena della Befana. A seguire cena della Befana. Quota di partecipazione all’iscrizione 18€ […]
Domenica 5 Gennaio si accenderà anche il “Fogoron” a Sedegliano. Alle ore 18.30 è prevista l’accensione del fuoco, accompagnata da cibo e bevande calde per tutti. La befana porterà caramelle per tutti i bambini.
In Via Vincenzo Bellini 120, dietro il ristorante Al Faro, alle ore 20 è prevista l’accensione del Panevin delle Forcate. Pastasciutta, salsiccia con polenta e VIN BRULÉ per tutti. Accensione garantita anche in caso di pioggia.
SE BRUSA LA VÉCIA Domenica 5 GENNAIO alle 20:30 davanti al municipio nel paese di Erto, si accenderà il nuovo falò della befana Ci saranno thè caldo, vin brulè e panettone per tutti e chissà che la Befana non lasci un regalo a tutti i bimbi buoni.
Vieni a celebrare con noi la tradizionale “Vent a Cjarpât”, che da oltre 30 anni illumina il nostro paese! Alle 19:00 accenderemo il falò, seguito da uno spettacolare show pirotecnico.Scopri insieme a noi il significato del proverbio friulano legato alla direzione del fumo e unisciti per scambiarci il “bon proseguiment”
Presso l’area Verde “Violis” di Maniago, Domenica 5 Gennaio ci sarà il grande falò di Violis. L’accensione è prevista per le ore 18.30.
Uno dei più grandi fuochi della nostra regione. A Fanna, in via circovallazione, domenica 5 Gennaio, “chei dal falò” hano costruito un vero e proprio palazzo altissimo che ha richiesto settimane di lavoro. L’accensione è prevista per le ore 20.30, a seguire pinza a brulè per tutti.
Domenica 5 Gennaio a Meduno si accenderà il grande falò (ore 20). Ma già dalle 18.30 saranno aperti i chioschi per poter degustare minestrone, panini caldi con salsiccia, cotechino e lenticchie e cioccolata calda per tutti.
Presso l’area festeggiamenti della Pro loco, Domenica 5 Gennaio alle ore 20.30 si accenderà la grande “casera” di Bannia. Seguirà ricco buffet per tutti e l’arrivo della befana!
Presso gli Impianti sportivi di Via Verdi a Ranzano, alle 20.20 si accenderà il grande falò epifanico!
Anche quest’anno, come ormai da 38 anni a questa parte, è giunto il momento in cui molti di noi pensando all’Anno Nuovo e al Pignarùl si ricordano di uno degli eventi più tradizionali della Bassa Friulana. Ebbene si, è tempo di Zuf!!! Programma della giornata •10.00 apertura chioschi•16.00 giochi per bambini “Animazionecaccia al tesoro•17.30 zuf […]
Venerdì’ 5 Gennaio, presso l’area festeggiamenti di Canussio, alle ore 18.30 si accenderà il grande falò epifanico! A seguire arriverà la Befana e per tutta la serata bevande calde e panini per tutti!Per chi volesse è prevista una cena a 10 euro (menù e prenotazioni sul manifesto)
Domenica 5 Gennaio in via Borgo Passo a Prata di Pordenone si accenderà il tradizionale Panevin alle ore 20. …sempre con vin brulé e specialità della tradizione locale!!e naturalmente con la Befana !!
l’associazione giovanile “Totem” organizza nel borgo di Saletto a Gradisca d’Isonzo questo “Fugaron”. L’accensione è prevista per le ore 18, la befana porterà dolciumi a tutti i bambini presenti e non mancheranno chioschi con bevande calde cotechino e frittelle.
Presso il centro “La Pira” di Malnisio, il 5 gennaio verrà acceso il grande falò alle ore 19. Alle 20 arriverà la befana con regali per tutti i bambini. Non mancheranno chioschi con bevande calde, pasta e fagioli, crostini e frittelle per tutti.
Presso il Parco San Gervasio di Carlino, Domenica 5 Gennaio alle ore 19 si accederà il grande Pignarûl. Alle 20.30 seguirà estrazione della Lotteria della Befana. Non mancheranno chioschi con bevande calde e specialità del maiale. Così come non mancherà l’arrivo della befana con dolci per i bambini. A conclusione, spettacolo pirotecnico.
Domenica 5 Gennaio a Ronchis di Latisana si terrà il fuoco epifanico (ore 18.30). Il tutto accompagnato da vin brulè, cioccolata calda e pinza! La befana porterà calze a tutti i bambini.
Gli amici della Foghera di Sabbionera Paludo, organizzano questo tradizionale e grande Fuoco epifanico Domenica 5 gennaio alle ore 18. Pinza, brulè e Salsiccia per tutti e per i più piccoli arriverà la befana con tanti dolciumi.
Domenica 5 Gennaio alle ore 21 si accenderà la “Foghera” anche a Suzzolins. Presso il centro sociale di Suzzolins arriverà anche la befana con calze per tutti i bambini, e in comodo e grande tendone riscaldato troverete bevande calde e l’immancabile pinza. A conclusione Lotteria di beneficenza.
Domenica 5 Gennaio alle ore 19, si accenderà il grande pignarul di Crauglio! Presso il ricreatorio di San Canciano, potrete assistere all’accensione del falò e a seguire rinfresco per tutti!
Presso l’azienda agricola Cason in via Divisione Julia 71, si terrà l’unico e grande pignarul di Mortegliano. L’inizio è previsto per le ore 18 e non mancheranno cibi caldi, brulè e musica con Dj Tommy Dee Dosu.
Anche quest’anno il 5 GENNAIO ritorna il tradizionale Fogorn! ci troverete nell’area dietro al parco festeggiamenti della Pro Loco a partire dalle ore 20:00 Arriverá anche la BEFANA, che porterà le caramelle a tutti i bambini!
Alle ore 20.00, in via croce a Montereale Valcellina, ci sarà il Fogoron, con accensione del fuoco, crostini con musetto, pasta e fagioli, pinza e tanto vin brulè!
Domenica 5 Gennaio a Ruttars di Dolegna del Collio (GO)si accenderà il grande Pignarul! Qui dopo il concerto di scampanadors di Mossa (ore 16) e dopo la funzione religiosa (ore 18), ci sarà l’accensione del grande fuoco accompagnato dal gruppo musicale “5 Uomini sulla Cassa del Morto”. A seguire arriverà la befana con dolciumi per […]
Presso l’area sportiva di San Vito di Fagagna, le associazioni locali e e l’ammistrazione comunale, organizzo il tradizionale Pignarûl. L’accensione è prevista per le ore 18, preceduta da animazione e sorprese per i bambini.
L’Associazione Donatori Volontari Sangue FIDAS Isontina – Sezione di Moraro organizza la tradizionale fugarela Domenica 5 Gennaio alle ore 18, dove arriverà la Befana.
Domenica 5 gennaio 2024 ore 18.00, in spiaggia presso l’ufficio spiaggia 7. Arrivo della Befana che distribuirà le caramelle ai bambini presenti. A seguire accensione della Foghera – Pignarûl sulla spiaggia con musica, spettacoli e attività ludiche a cura del Gruppo Alpini sezione di Lignano Sabbiadoro.
Domenica 5 Gennaio alle ore 19.30, presso gli impianti sportivi di Via del Mas a Brugnerà, si accenderà il grande panevin epifanico. Non mancherà l’arrivo della befana per i bambini.
Il 5 Gennaio si festeggia l’Epifania anche a Beano. in Via Cortina 18, arriverà la befana e a seguire ci sarà l’accensione del fuoco (ore 17.30). bevande calde e panettone per tutti!
Domenica 5 Gennaio alle ore 17, presso il campo sportivo di Santa Maria di Sclaunicco, si accenderà il grande falò epifanico. A seguire rinfresco per grandi e bambini.
Venerdì 5 gennaio presso lo storico “trivio” della campagna, ci sarà l’accensione del grande falò, previsto per le ore 20.25. Dalle 19.30 brulè e dolci per tutti.
I PIGNARULARS DI PRAMPAR, in occasione della decima edizione del Pignarul e del millesimo anno di età del nostro castello di Prampero, vi invitano Domenica 5 Gennaio 2025 a Magnano in Riviera per una serata in allegria da passare tutti assieme.Alle ore 19.00 l’ accensione, a seguire la nostra carissima befana distribuirà dolcetti a tutti […]
Domenica 5 gennaio a Vilanova di San Daniele, presso il campo sportivo, si accenderà il grande falò alle ore 19.30. Non mancheranno stuzzichini, brulè, the caldo e vino.
Domenica 5 Gennaio alle ore 20, presso il parco festeggiamenti di Gaio, si accenderà il grande falò epifanico. Non mancheranno bevande calde e pinza per tutti.
Domenica 5 gennaio alle ore 18, come da consuetudine, brucerà “la meda” in Borgo Val a Forgaria. Non mancheranno bevande calde e stuzzichini.
Venerdì 5 Gennaio, si accenderà la grande foghera di Ligugnana alle ore 20.30! L’evento sarà preceduto dal coro degli alpini (ore 20). Non mancheranno forniti chioschi co bevande calde, dolci e pinza.
Tradizionale falò epifanico. Durante la serata si potrà mangiare la pinza e bere brulè e cioccolata calda.Per i più piccoli…arriva la befana!La foghera verrà accesa anche in caso di pioggia.
Fogherissima di Saccudello domenica 5 gennaio 2025!Dalle 20:30 cibi, bevande calde e una super befana
Domenica 5 Gennaio a Castiond di Strada, di fronte al campo sportivo, alle ore 18 ci sarà la benedizione dell’acqua, del sale e della frutta in Chiesa. Alle 8:45 – Seguiamo la stella e i Re Magi accompagnati dal Corpo Bandistico Comunale G. Rossini. Alle ore 19:30 – Accensione del tradizionale falò Pan e Vin […]
La proloco Villa D’arco, organizza ogni anno questo fuoco epifanico. L’accensione è prevista per Domenica 5 Gennaio alle ore 20.30.
Domenica 5 Gennaio alle ore 18, presso il campo sportivo di Felettis, si accenderà il grande pignarul. Non mancheranno forniti chioschi gastronomici con bevande calde e pastasciutta, salame con cipolla e dolci tipici per tutti. Durante la serata ci sarà la premiazione per il concorso “La casa natalizia più bella” e estrazione della lotteria.
Domenica 5 Gennaio alle ore 19, in via zoppola, si accenderà il grande falò epifanico. A seguire rinfresco presso l’ex scuola di Ovoledo con lotteria.
Domenica 5 Gennaio a San Giovanni di Polcenigo, ci sarà il tradizionale falò il 5 gennaio alle 20.00 presso il campo parrocchiale!
Il gruppo alpini e il gruppo giovani di Strassoldo, organizzano per Domenica 5 Gennaio 2024 il grande Pignarûl! Presso la zona della Baita-Laghetti, il falò verrà acceso alle ore 18.30. Seguirà estrazione della lotteria e brulè e pastasciutta per tutti!
Domenica 5 gennaio, a Piano d’Arta vicino alla piazzetta Salon, si apriranno i festeggiamenti alle ore 18, con vin brulè, griglia e le tradizionali Sopes Indorades. Alle 20.30 arriveranno i Re Magi presso la Cort di Flon, mentre in chiusura alle ore 21 ci sarà il grande falò epifanico.
A Maniagolibero, in via Dalmazia 70, Domenica 5 gennaio 2025, ore 20.30!Uno dei più grandi fuochi epifanici della nostra regione.Dalle ore 19 saranno aperti i chioschi con tante specialità come: brovada e muset, pasta e fagioli, panini, patate fritte e bevande calde e fredde.
Domenica 5 Gennaio alle ore 18 si accenderà il grande falò di San Marco di Mereto di Tomba! Non mancheranno bevande calde e stuzzichini per tutti.
Domenica 5 Gennaio al Villaggio del Fanciullo di Pordenone, si accenderà il Grande Pan e Vin (ore 20). Non mancheranno spettacoli, musica e cibo!
Domenica 5 Gennaio alle ore 20, in via san martino a Sedrano, si accenderà il grande falò epifanico, con vin brulè e pinza per tutti!
Domenica 5 Gennaio a Borgo San Domenico di Cividale del Friuli, si accenderà la tradizionale Fogarissa 2025. Non mancheranno bevande calde e musica.