Sagre FVG è un sito che contiene tutte le sagre del Friuli Venezia Giulia, ma tutte tutte! Scelte a mano e commentate da Uolli. Se non c’è la tua, segnalacela con il form sotto!
La 26^ Edizione di “Un Biel Vivi” vuole celebrare i sapori, le tradizioni e lo spirito delle pro loco del Friuli Collinare.Quest’anno tocca ad Osoppo (UD) ospitare l’evento e lo farà nel suo bellissimo Parco del Rivellino, dove sarà allestito un vero e proprio Villaggio delle Pro Loco con il meglio dei prodotti tipici delle […]
Tutto pronto a Gonars per festeggiare la primavera con due giorni di Festa con Chioschi con specialità enogastronomiche, mercato ambulante, espositori e hobbisti per le vie del paese e presso i locali commerciali, mostre fotografiche, giochi e attività per bambini e ragazzi, musica dal vivo, esposizioni di auto e moto, e lunapark. La musica sarà […]
Ad Osais, nella bellissima Val Pesarina, a metà Quaresima, c’è “I brusin la Vecja” (bruciamo la vecchia) rito propiziatorio dove viene bruciato un fantoccio realizzato con foglie e canne del granoturco. Il fuoco, accompagnato dal suono di campanelli e campanacci, ha un significato divinatorio, esorcizza gli spiriti maligni e augura un raccolto propizio per la […]
La Parrocchia San Giovanni Battista di Cassacco, organizza questa festa dedicata alle erbe locali. Si comincia giovedì 3 aprile con una conferenza informativa sulle erbe spontanee per concludere domenica 6 con una camminata didattica alla scoperta delle erbe locali attorno a Cassacco, alle ore 12 ritrovo presso il parco festeggiamenti con chioschi aperti ed un […]
Presso l’area Festeggiamenti di via Campo, ritorna la tradizionale (e bellissima) Sagra di San Marco di Campolessi di Gemona! Organizzata da CCR Campolessi, quest’anno la festa si svolgerà dall’11 al 27 Aprile 2024 e offrirà tantissimi eventi con musica, spettacoli, concerti, intrattenimento per bambini, gare di briscola, passeggiate nella natura, laboratori didattici, spettacoli di tatro, letture, sport, […]
L’associazione Festa del Vino, organizza la 76a edizione della tradizionale Festa del Vino di San Cassiano di Livenza. in questa bellissima sagra ci saranno diverse serate a tema culinario, come la serata “Fiorentina”, oppure “Stinco con patate” o la serata “Spiedo gigante”, o ancora la serata “Pesce”. Ma i chioschi proporranno anche gnocchi, griglia, calamari, […]
La 2^ edizione della Festa del Pestith e dei Fermentati quest’anno si terrà a CLaut. E’ una manifestazione pensata per valorizzare le eccellenze della Valcellina e Val Vajont tramite la promozione del Presidio Slow Food del Pestith (rapa fermentata tipica del territorio, è da essa, infatti, che da generazioni, in Valcellina e in Val Vajont […]
La ProLatisana, organizza l’11 edizione della Festa di Primavera.Domenica 13 Aprile, fin dal mattino, troverete la Mostra Mercato, chioschi enogastronomici con specialità del territorio, musica, ballo, l’elezione di Miss Latisana, l’arrivo del treno storico a vapore accompagnato dalla fanfara di Ceggia, animazioni per bambini e tanto altro.
Giunta alla sua 38^ edizione, La Festa di Primavera di Fontanafredda si sviluppa in un contesto di piante da giardino, fiori, vivaismo, frutta e ortaggi di stagione oltre ad attrezzature per il giardinaggio. L’iniziativa, oltre a dare sostegno a questo settore, intende promuovere la cultura del bello e la valorizzazione dell’ambiente. L’intero piazzale San Luca […]
Dal 1943 a Pignano di Ragogna si Festeggia la Pasqua con una bellissima festa popolare. Qui per tre giornate, saranno moltissime le attività in programma tra cui: intrattenimenti musicali con Alvio & Elena e i Coca Cosa (tribute band di Vasco Rossi), ballo country, giochi popolari, dj set, animazione per bambini, tornei di briscola, camminate […]
Anche quest’anno si rinnovano i festeggiamenti pasquali che si svolgono in questi tre giorni nella splendida Gravate di Rivoli, in comune di Osoppo, con pesca enogastronomica, raduno di trattori, intrattenimento con tamburi medievali, musica e ballo con Fabio Corazza e Franco Rosso, balli di gruppo con “Cuori in Pista”, concerto dei “Diatriba”, aperitivi, raduno di […]
Era il lontano 1922 e la sagra di Torlano,che oggi è uno degli appuntamenti più importanti dell’anno, era composta solo da qualche damigiana di vino e un piccolo chiosco. Con il trascorrere del tempo, però, i tradizionali festeggiamenti in occasione di Pasqua e Pasquetta hanno reso celebre Torlano (piccola frazione di Nimis, in provincia di […]
Il Tîr des Cidulis è una tradizione antica del Friuli Venezia Giulia. Le cidulis, conosciute anche come cidulas o cidules, sono piccoli dischi di legno infuocati che vengono lanciati durante una cerimonia tradizionale in Friuli Venezia Giulia. Questa usanza ha radici antichissime, probabilmente di origine celtica, ed è documentata da secoli nella regione della Carnia. […]
Torna la storica Sagra di Pradamano in Festa!Dal 25 aprile al 3 Maggio, Pradamano proporrà 8 giorni di eventi e festa per tutti i gusti. Si ballerà con Renè, l’orchestra Lady D Band, e Cuori In Pista, ma ci saranno anche concerti e tribute band per i più giovani, una serata di ballo e musica […]
Organizzata dalla Parrocchia di San Marco di Chiavris, la Sagra di San Marco è una storica festa di quartiere, arrivata con orgoglio alla sua 44ª edizione. Un appuntamento molto sentito, che ogni anno unisce la comunità locale e gli udinesi in un clima di allegria, tradizione e condivisione. Il programma 2025 è ricchissimo e pensato […]
E’ tradizionalmente la festa di tutta la comunità di Aviano e cade, come sempre, in prossimità del santo patrono a cui è dedicata. Parliamo della Sagra di San Zenone che anche quest’anno proporrà, dal 24 aprile al 4 maggio, un ricco programma di intrattenimento abbinato a fornitissimi chioschi dove degustare prodotti tipici e l’immancabile pesca di beneficenza. Ma non solo, […]
La Sagra degli asparagi di Gorgo di Latisana ha una lunga tradizione. Da piccola festa di borgata della prima metà del novecento allietata dalla fisarmonica, si è trasformata nel tempo diventando una più complessa e ricca manifestazione che comprende varie e coinvolgenti iniziative. Dal 1989 ha assunto la denominazione “Asparagorgo” ed oltre alle pietanze ed alla musica […]
La Sagra di San Marco a Jutizzo di Codroipo (UD) è un evento tradizionale molto atteso dalla comunità locale e non solo. Organizzata dalla Pro Loco San Marco Iutizzo, offre ogni anno un ricco programma che unisce gastronomia, musica e attività all’aria aperta. I chioschi della sagra propongono piatti tipici friulani preparati al momento, tra […]
A Casarsa della Delizia è tutto pronto per la 77ª edizione della tradizionale Sagra del Vino, con dodici giorni di festeggiamenti, e oltre 110 eventi tra cui: Luna park, degustazioni, mostre, mercatini, chioschi, sport e divertimenti vari.
La tradizionale sagra di Tomba di Buja, è una festa patronale che durerà per 4 giorni. Per l’occasione la Festa si svolgerà in una nuova struttura e saranno tanti gli appuntamenti della festa. Dalla musica dal vivo di “Alvio & Elena”, i “Damasko”, e “Quei Bravi Ragazzi”, fino alla ricca pesca di beneficenza, intrattenimento per […]
La tradizionale “Fieste dai Roncs” di Billerio (Magnano in Riviera), è una bellissima sagra che da più di 40 anni propone intrattenimento, musica, ballo e ottimo cibo come frico, griglia, polenta, uova sode con radicchio, fagioli con cipolla, fragole, crepes e tanti piatti della tradizione (anche per asporto). Il programma 2025 prevede tanta musica dal […]
Organizzata dall’associazione “Unis par Clauian”, la storica sagra di San Marco è una tre giorni di festa con tanti appuntamenti imperdibili per tutti i gusti. Chioschi enogastronomici, pesca di beneficenza, musica dal vivo, torneo di scacchi, presentazione di libri, gara di torte, tornei di briscola, camminata di San Marco, karaoke, intrattenimento per i più piccoli […]
La Festa Patronale dedicata a San Marco di Pordenone è una festa organizzata dall’associazione Panorama, in cui oltre alle celebrazioni religiose troverete la “Fortajada” un vero e proprio pic-nic, una vera e propra festa nella festa con divertimenti per bambini e assaggio della tipica “fortaja” (25 aprile), la sera stessa ci sarà il concerto del […]
In primavera, ogni anno, si svolge la Festa degli asparagi di Fossalon (frazione di Grado), uno degli appuntamenti più attesi della gastronomia regionale, dove l’asparago bianco è protagonista di piatti come risotti, pasticci, frittate e molto altro. Durante la manifestazione sarà possibile degustare questo pregiato ortaggio sia all’interno dei chioschi eno-gastronomici allestiti per l’occasione, sia nei migliori […]
Giunta alla sua 18a edizione, la Sagra del Cunin di Castions di Strada, è una tradizionale festa paesana con svariate iniziative quali, motoraduni, marce non competitive, pedalate, esibizioni sportive e di ballo; il tutto per fare da contorno al coniglio protagonista della cucina preparato secondo le ricette locali. L’offerta di intrattenimenti è molto ricca e […]
Arriva anche quest’anno la storica Sagra di San Marco di Trieste. Nella suggestiva cornice di villa Rinascita, la festa promette grandi scorpacciate di ottimo cibo in un bellissimo clima di Festa. La Sagra di San Marco è ormai davvero una tradizione ben salda nel territorio triestino, essendo in auge ormai da più di quarant’anni, aprendo la strada alle […]
Giunta alla sua 87a Edizione, la celebre sagra degli Asparagi di Tavagnacco, è sempre una delle feste più attese dell’anno. Presso gli spazi del Campo sportivo, troverete come ogni anno, fornitissimi chioschi che proporranno asparagi in ogni salsa, dal classico risotto con gli asparagi, fino a crespelle, crema di asparagi, asparagi e uova, asparagi alla […]
Folklore e tradizione in una piccola sagra di paese sulle rive del Tagliamento: pranzo e cena sul prato accompagnati da coinvolgenti melodie rigorosamente dal vivo. Il 25 aprile ha luogo sul Ciuc ad Aonedis la “Sagre di San Marc”, festa del paese e prima sagra dell’anno della zona. Dagli anni ’60 si festeggia San Marco […]
I Tradizionali Festeggiamenti dedicati al Santo Patrono di San Liberale, saranno due giornate di Festa con ottimo cibo e allegria. Oltre alle funzioni religiose qui i chioschi offriranno gnocchi, frico, patate fritte, wurstel, hamburger, arrosticini e i tradizionali Colâs e Luvîns.
La Festa di San Giorgio Martire è l’evento patronale di Fontanafredda (PN), celebrato ogni anno nel mese di aprile per onorare il santo protettore del paese. Dal 2008, il comitato festeggiamenti organizza questa manifestazione che unisce momenti religiosi, come la Santa Messa all’aperto, a iniziative culturali e ricreative, tra cui il tradizionale Palio delle Contrade, […]
Nella splendida Val Raccolana e nel piccolo borgo di Piani di Qua, ai piedi del Fontanon di Goriuda (la più bella cascata del Friuli Venezia Giulia), ogni anno si festeggia il 25 Aprile con una piccola e raccolta festa dedicata agli gnocchi fatti in casa. Una giornata all’insegna del buon cibo e del divertimento, dove […]
Domenica 27 Aprile 2025 Sutrio proporrà un suggestivo viaggio gastronomico alla scoperta dei salumi, immancabili prodotti della tavola carnica, interpretati in modo diverso da ogni azienda e paese. Potrete scoprire le insolite alternative di salumi e alcuni piatti della tradizione proposti accompagnati da ricercati vini del Friuli Venezia Giulia. L’attività salumiera in Carnia è sempre stata […]
Solo Domenica 27 Aprile a Preone in Carnia si festeggerà il Santo Patrono San Giorgio con una giornata di festa. Dopo le celebrazioni religiose previste per le 11, tutti sotto ad un comodo tendone con menù Paella, sia di carne che di pesce. Tutto il ricavato andrà in beneficenza.
La bellissima Festa campestre “Lis mirindutis” di Titiano, compie quasi 50 anni. Ogni anno si svolge vicino alla Chiesa di Titiano, in comune di Precenicco, che è stata costruita tra il XIII° e il XV° secolo sulle rive di un’ ansa del fiume Stella. Una location tra le più belle e suggestive della nostra regione. La […]
“Maggio Fiaschettano” è una delle manifestazioni più seguite nella provincia di Pordenone. Ha da poco compiuto i 60 anni, ma la voglia di divertire è ancora tantissima, con un programma ricchissimo di proposte per tutti i gusti. Questa è una grossa sagra con Luna Park, fuochi d’artificio, tendone riscaldato di più di mille mq, servizio al […]
Dal 30 aprile al 11 maggio 2025 nella borgata di Campagnola a Gemona del Friuli si terrà l’attesissima sagra paesana organizzata dal comitato di borgata in occasione dei festeggiamenti del primo maggio.La Sagra ha una lunga tradizione e ogni anno si rinnova con nuove proposte sia culinarie che di intrattenimento.Il programma 2025 prevede musica e ballo liscio con la […]
in una delle location più belle della nostra regione, come di consueto si apriranno i Festeggiamenti della 46a Sagra delle Rane di Rivis! La prima delle tante e bellissime sagre sulle sponde del Fiume Tagliamento. Funzioneranno fornitissimi chioschi con un ampio menu e le specialità: Rane fritte, Calamari fritti, Pollo allo spiedo, Patatine fritte, Formaggi locali, Prosciutto […]
presso la Casa del Prosekar, a Prosecco (TS), si festeggerà il maiale per tre giorno con musica dal vivo, ottimo cibo e tanta allegria. Birra craft, vini della casa, Prosekar spumante e ovviamente maialino allo spiedo e kifeletti. Ma non solo! in questa festa troverete anche: affettati misti, uova sode, formaggi, sottaceti, alici marinate, baccalà […]
Presso l’area della scuola per l’infanzia di Sevegliano, per due giornate, si festeggerà San Giuseppe. Con chioschi gastronomici, Pesca di Beneficenza, Intrattenimento per bambini, giochi medievali, dimostrazioni di tiro con l’arco, camminata non competitiva, e tanto altro.
Torna la tradizione della Maja a Malborghetto! I coscritti della Classe 2007 sfileranno con il lungo albero per il borgo, accompagnati dalla musica della banda del santuario di Pontebba.Ore 10.00 Partenza della sfilata con la Maja da CuccoOre 12.30 Arrivo in piazza, apertura dei chioschi e pranzo in compagniaOre 14.30 Innalzamento della Maja
Ogni anno, l’ASD Illegiana organizza con entusiasmo la tradizionale Sagra di Illegio, la prima sagra della stagione in Carnia!Un appuntamento imperdibile che, per tre giorni, animerà tutta la vallata con musica dal vivo, tornei di briscola, la celebre lotteria, attività sportive, passeggiate nella natura e naturalmente i rinomati chioschi con wienerschnitzel, patatine fritte, birra e […]
La sagra patronale di San Gottardo a Mariano del Friuli, è una 4 giorni di festa con chioschi eno-gastronomici, gare di briscola, ballo liscio con l’orchestra Fantasy (sabato 3), sport, concerti, tombola da 1000 euro, mercatini, laboratori per bambini, camminata non competitiva e tanto divertimento per tutti i gusti.
A Ludaria di Rigolato, nel cuore della carnia, si festeggiano anche i ceppi di Legno! Ogni anno qui si svolge la Fiesto dei Ciocs, una tradizionale sagra in cui maestri della motosega si esibiranno in intagli artistici. Inoltre potrete vedere una mostra di motoseghe d’epoca, sentire ottima musica dal vivo e degustare tanti piatti carnici […]
La Maja / Maibaum / albero di Maggio è l’albero sottratto alla foresta, l’abete che viene trascinato nel paese, sramato, scortecciato per gran parte della sua lunghezza, addobbato e issato al centro del paese. Vessillo della classe, dei giovani dei maggiorenni che nell’atto di innalzarlo hanno fatto il loro ingresso in società … è la comunità che […]