Il Museo delle Case Narranti di Campolonghetto (frazione di Bagnaria Arsa, UD) è un progetto affascinante e originale, nato nel 2022, che trasforma le facciate delle case del borgo in tele a cielo aperto, raccontando la storia, i miti, le tradizioni e i personaggi del Friuli Venezia Giulia attraverso murales e installazioni scultoree.
Il grande successo dell’iniziativa ha spinto la comunità di Campolonghetto a trasformare il progetto in una vera e propria festa diffusa: tre giorni ricchi di arte, cultura, divertimento e nuove esperienze per tutte le età. Durante l’evento, sarà possibile assistere in diretta alla realizzazione di nuovi murales, partecipare a presentazioni di libri, laboratori per bambini, godersi musica dal vivo, spettacoli teatrali, mercatini artigianali e gustare le proposte dei chioschi gastronomici locali.
Il programma completo
VENERDÌ 13
Dalle 10:00 – Inizio realizzazione murales
16:00 – Inaugurazione audioguide
16:30 – “Un museo da leggere”, in collaborazione con la Biblioteca Comunale
Apertura mostra fotografica “La voce del silenzio” di Elia Molinaro
17:00 – Presentazione del libro “La porta dell’inganno” di Paolo Morganti e Stefania Conte
20:00 – Apertura Chioschi
20:30 – Presentazione del Museo delle Case Narranti FVG presso il cortile Zuttion
21:00 – Spettacolo Teatrale “CE CRODISTU DI FÂ?!” con Federico Scridel e Carla Manzon del Teatri Stabil Furlan
SABATO 14
Dalle 10:00 – Artisti al lavoro
Dalle 10:30 – Giochi gonfiabili per i più piccoli
Dalle 11:30 – Apertura chioschi enogastronomici
Dalle 14:30 – Firma d’Artista: Il Tuo Nome in Stile Graffiti. Laboratorio per bambini e ragazzi con Chiara Raimondi, disegnatrice Panini.
Dalle 15:00 – MuralBimbi – Il Murale ludico orizzontale per bambini, con Valentina Bott
17:00 – Presentazione del libro “Radio Judrio” di Barbara Pascoli
Dalle 18:30 – Chioschi enogastronomici
21:30 – Musica con i “Pet&Sons” Partyband
DOMENICA 15
Dalle 10:00 – Conclusione murales
Passeggiata con pony e cavalli per i più piccoli
Dalle 10:30 – Mercatino con produttori locali
11:00 – Scene danzanti sulle vie delle case narranti con StudioDanza – Palmanova
Dalle 11 – Giochi gonfiabili per i più piccoli
Dalle 11:30 – Poesie a Manovella
Degustazione vini locali
Apertura chioschi enogastronomici
15:00 – La Magia dei Colori: Esperimenti tra Arte e Scienza
16:30 – Scene danzanti sulle vie delle case narranti con StudioDanza – Palmanova
17:30 – Cantastorie: racconto itinerante aperto a tutti
Dalle 18:30 – Chioschi enogastronomici
19:00 – Musica con DJ Daniele Greguol
22:00 – Grande spettacolo con giocolieri del fuoco, trampolieri e giullari, in collaborazione con la compagnia Torototelis